Cultura aziendale

Qui troverai articoli e suggerimenti su come rapportarsi con i dipendenti, sulla cultura aziendale e tanto altro.

Articoli in evidenza

La settimana corta esiste già, ma le organizzazioni ancora non ci credono
La settimana corta esiste già, ma le organizzazioni ancora non ci credono
La settimana corta esiste già, ma per molti HR sembra comporti solo svantaggi. Due o tre motivi per non rinunciare al futuro per qualche contrattempo.
Chief HR Officer: il posto giusto dell’HR è tra CEO e CFO
Chief HR Officer: il posto giusto dell’HR è tra CEO e CFO
Perché il Chief HR Officer non è ancora al pari di CEO e al CFO? La new way of working ha riscritto il ruolo dell'HR attribuendogli una nuova centralità.
Alle aziende serve un “patto Human-AI” tra HR e intelligenza artificiale
Alle aziende serve un “patto Human-AI” tra HR e intelligenza artificiale
Il matrimonio tra HR e intelligenza artificiale si farà. Ma prima servirà superare quella strana paura del progresso che ancora frena alcune organizzazioni.

Tutti gli articoli

Alle aziende serve un “patto Human-AI” tra HR e intelligenza artificiale
Il matrimonio tra HR e intelligenza artificiale si farà. Ma prima servirà superare quella strana paura del progresso che ancora frena alcune organizzazioni.
Chief HR Officer: il posto giusto dell’HR è tra CEO e CFO
Perché il Chief HR Officer non è ancora al pari di CEO e al CFO? La new way of working ha riscritto il ruolo dell'HR attribuendogli una nuova centralità.
La settimana corta esiste già, ma le organizzazioni ancora non ci credono
La settimana corta esiste già, ma per molti HR sembra comporti solo svantaggi. Due o tre motivi per non rinunciare al futuro per qualche contrattempo.
Qualcuno ha detto offboarding? Chi tiene ai talenti li “accompagna” all’uscita
L'offboarding si candida a diventare un autentico game changer per le direzioni HR. Ma non senza un'adeguata strategia a supporto. Scopriamola insieme.
Ibrida e people centered: così l’organizzazione del lavoro in azienda supera la crisi economica

Riuscirà la crisi economica globale a completare la fase di trasformazione dei modelli di organizzazione del lavoro in azienda avviata dalla pandemia? Intorno a questa domanda ruota buona parte del dibattito che si è sviluppato nelle scorse settimane all’interno delle divisioni HR di mezzo mondo. Pochi altri topic, del resto, godono in questo momento della…

Non solo recruiting: così Diversity & Inclusion spingono anche il business

I temi della diversity e della inclusion sono fattori fondamentali per rimanere competitivi oggi. Ecco alcuni utili insight al riguardo.

Il coronavirus ha cambiato il welfare aziendale?

Si è parlato molto di quanto la pandemia abbia influenzato le nostre abitudini lavorative. Come è cambiato il welfare aziendale con il Coronavirus?

Dopo il Coronavirus avremo ancora bisogno del CEO?

La pandemia ha cambiato il lavoro e le figure manageriali prima centrali ora sembra stiano perdendo importanza: avremo ancora bisogno del CEO?

Obiettivo reskill: il COVID-19 e una nuova idea di formazione

Con l’arrivo della pandemia, l’idea di un nuovo tipo di formazione sembra farsi strada. Come si caratterizza questo nuovo tipo di reskill?

Lavorare con personalità che non sono la nostra

Lavorare in gruppo richiede di stare a contatto con personalità diverse. Ecco qualche consiglio su come gestire la situazione.

L’importanza di chiamarlo onboarding

Perché è importante chiamare onboarding l’inserimento di una nuova risorsa? Ecco come questo step rappresenti uno dei fattori chiave nel recruiting.

Smart Working: cos’è e come applicarlo

Una volta era il telelavoro, oggi è lo Smart Working. Approvata e disciplinata nella seconda parte del Disegno di legge sul lavoro autonomo e ha lo scopo di incrementare la produttività ed agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

La soddisfazione in azienda: compito del management o della funzione HR?

Il benessere al lavoro vale il 31% di produttività in più. Per questo, dalla direzione alla funzione HR, passando per il management, tutti sono responsabili a pieno titolo del tasso di soddisfazione interno. E quando non basta, arriva un manager speciale: quello della felicità.

Il presenteismo? Una forma di fanatismo socialmente accettato che può nuocere

Al lavoro malati, o stanchi o senza limiti di orario: perché bisogna diffidare dello stakanovismo duro e puro su cui si fonda la cultura del lavoro in Italia.

Flexible Benefits questi sconosciuti: così le aziende rinunciano a uno strumento che fa bene due volte

Vantaggi fiscali e benefici per l’employer branding, ma ad approfittarne è meno di una divisione HR su dieci.

Le bandiere non esistono più. Dopo quello del calcio, anche il mondo del lavoro dice addio ai fedelissimi della maglia

Il turnover del personale è diventato un trend sempre più in crescita. Ecco come la fidelizzazione dei dipendenti sia sempre più un ricordo.